come si ottiene la certificazione della carbon footprint?

Home » CO2 » come si ottiene la certificazione della carbon footprint?

Le crescenti emissioni di carbonio, generate dall’utilizzo di combustibili fossili (necessari per la produzione dell’energia, per i trasporti, per le attività industriali, ecc.), hanno determinato un progressivo aumento delle temperature generando il cosiddetto “effetto serra”, con conseguenze gravissime per l’ambiente. Scomparsa della biodiversità, desertificazione di aree estese, scioglimento dei ghiacciai, acidificazione degli oceani sono solo alcuni dei preoccupanti effetti del cambiamento climatico.

Per invertire la rotta e salvare il nostro Pianeta dal collasso, occorrono soluzioni rapide ed efficaci, sia per ridurre le emissioni prodotte, sia per compensare la CO2 già in circolo.

Cosa possono fare aziende e imprenditori, in questo senso?

Il primo passo da compiere può essere ottenere una certificazione della carbon footprint, un documento che attesta la quantità di emissioni di gas serra generate con il proprio business. Una volta identificata la totalità delle emissioni, sarà poi possibile adottare una strategia mirata per ridurre il proprio impatto ambientale, ad esempio aderendo a un progetto di compensazione della CO2 come Forever Zero CO2.

Cos’è la certificazione carbon footprint?

La carbon footprint, o impronta carbonica, è un indicatore che permette di quantificare l’impatto ambientale di un prodotto, di un servizio o di un’intera azienda in termini di emissioni di gas serra. La certificazione carbon fooprint è il documento che lo attesta.

Si tratta, in altri termini, di un modo per valutare la quantità di emissioni di CO2 (e altri gas climalteranti) generate da una determinata attività e/o dai suoi prodotti/servizi.

Conoscere la propria carbon footprint è fondamentale per attuare politiche efficaci di riduzione e/o compensazione delle proprie emissioni di CO2.

Come si misura la carbon footprint?

Il metodo di misurazione della carbon footprint varia a seconda che si parli di prodotto o dell’intera organizzazione.

Per valutare la carbon footprint di un prodotto (CFP) è necessario quantificare i consumi di materie prime e di energia durante tutte le fasi del ciclo di vita (Life Cycle) dello stesso, compreso il suo smaltimento.

Per valutare la carbon footprint di un’azienda nel suo complesso, invece, si prendono in considerazione le emissioni di gas serra generate nell’arco di un anno, sia quelle da fonti dirette (provenienti da fonti di proprietà dell’azienda o sotto il suo controllo), sia da fonti indirette (correlate alle attività dell’azienda, ma provenienti da fondi di proprietà di terzi).

La valutazione, in entrambi i casi, prende in esame la totalità delle emissioni di gas serra che generano un impatto climatico e che sono trattate nel protocollo di Kyoto (non solo CO2 quindi).

I vantaggi della certificazione carbon footprint

Ottenere una certificazione carbon footprint è un’operazione che presenta numerosi vantaggi.

Il primo – e più ovvio – è il vantaggio ambientale: una volta identificata con precisione la quantità di emissioni generate e le sorgenti da cui queste provengono è possibile intervenire in maniera mirata ed efficace per ridurre la loro quantità, contribuendo attivamente alla lotta al cambiamento climatico (causato, appunto, dall’eccesso di gas serra nell’atmosfera).

La motivazione ambientale, tuttavia, non è l’unico fattore che spinge un’azienda a misurare la sua carbon footprint.

Tra i vantaggi che si possono conseguire ottenendo una certificazione delle emissioni di CO2 della propria azienda c’è anche il miglioramento della propria immagine agli occhi di partner e consumatori, sempre più sensibili e attenti all’aspetto della sensibilità, e la possibilità di comunicare in maniera più trasparente il proprio impatto ambientale, i miglioramenti effettuati e le reali riduzioni di CO2 conseguite nel tempo.

Da non dimenticare, infine, che le operazioni messe in atto per ridurre le emissioni, tramite il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica, permettono altresì di ridurre i costi garantendo un risparmio economico.

Certificazione carbon footprint: come ottenerla

Per ottenere la certificazione carbon footprint occorre individuare e quantificare le emissioni generate in base agli standard ISO di riferimento, le normative internazionali che definiscono le linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell’impronta carbonica di un prodotto oppure di un’organizzazione.

La certificazione carbon footprint viene poi rilasciata un ente preposto, previa verifica dei valori individuati, e rinnovata su base annuale (se le condizioni permangono).

Ridurre la carbon footprint con Forever Zero CO2

Una volta quantificata la quantità di CO2 generata dalla propria azienda, non resta che attuare una strategia di riduzione/compensazione delle emissioni.

Una soluzione efficace, in questo senso, è affidarsi a Forever Zero CO2, il progetto che permette alle aziende di ridurre o azzerare la propria importa carbonica acquistando ettari di foreste di bambù gigante. Il bambù gigante, infatti, è un pianta in grado di assorbire elevate quantità di CO2 (più di qualsiasi altra specie autoctona), effettuando un vero e proprio lavoro di “pulizia” dell’aria.

A occuparsi della piantumazione è Forever Bambù, azienda che da anni realizza foreste di bambù gigante sul suolo italiano, utilizzando un esclusivo protocollo di coltivazione che aumenta le capacità di assorbimento di CO2. Le performance di carbon capturing dei bambuseti piantati nell’ambito di Forever Zero CO2 sono certificate dall’Università di Siena, mentre la metodologia di calcolo è validata da RINA.

Vuoi saperne di più sul progetto Forever Zero CO2, sui suoi risultati certificati sull’opportunità di compensare le tue emissioni aziendali grazie al bambù gigante? Contattaci per richiedere maggiori informazioni.

Agisci adesso

Avvia il tuo percorso verso la sostenibilità con Forever Zero CO2, oggi!

Fai il primo passo, prova iil Carbon Footprint Test e misura facilmente le emissioni della tua azienda!

Articoli correlati

Cosa sono le emissioni GHG?

Cosa sono le emissioni GHG?

Categorie: CO2 Cosa sono le emissioni GHG? Home » CO2 » come si ottiene la certificazione della carbon footprint? Cerca: Indice dei contenuti...

Seguici sui social network

Carrello